ARTGLASS E I VIAGGI D’ACQUA DELLA CARRARA

Share on facebook
Share on linkedin

Un percorso in Realtà Aumentata attraverso le diverse acque rappresentate nei capolavori dell’Accademia Carrara di Bergamo. Un gioco di scoperte ed emozioni, dove l’arte e la tecnologia si sfidano a vicenda e si cedono reciprocamente il passo. È l’ultima ARtGlassExperience, presentata oggi nella magnifica pinacoteca bergamasca, curata da Emanuela Daffra e Daria Tonzig, col sostegno di Uniacque. Un percorso in 15 tappe che ha rappresentato una delle sfide più complesse e sofisticate per l’azienda del Gruppo Capitale Cultura, leader internazionale (secondo una recente ricerca di Superventures) nel settore della Realtà Aumentata indossabile per la cultura e il turismo. “Il progetto realizzato con Accademia Carrara rappresenta una vera novità nel panorama della Realtà Aumentata – dice Antonio Scuderi, ceo di ARtGlass e Capitale Cultura Group – perché mette tutte le potenzialità di questo nuovo linguaggio e della tecnologia al servizio dei quadri e della loro comprensione. Il nostro obiettivo è che gli utenti dimentichino la tecnologia, una volta indossati gli occhiali, per entrare nei dipinti, scoprirne i particolari meno visibili, cogliere collegamenti sorprendenti tra le opere. Aumentando le immagini, ma soprattutto la conoscenza e le emozioni dei visitatori”.

In Rete www.lacarrara.it

More to explore